Il colmo della misura

Per il Capo dello Stato i proclami del PDL, pardon, di Forza Italia, sono “inquietanti”. Enrico Letta chiede una “verifica” davanti Consiglio dei Ministri e al Parlamento. In pratica credo che il Premier voglia verificare se le prese di posizione dei berluscones a proposito di dimissioni collettive dalle Camere siano da considerarsi più o meno…

Uno di noi

Sulla strada verso il Congresso, che si preannuncia lunga ed irta di perigli, sarebbe cosa buona e giusta tornare a sfogliare quel volume intitolato “Senno di poi” redatto a più mani all’indomani del risultato elettorale e che snocciolava i gravi errori che ci avevano portato alla sconfitta. In particolare, in questa sede, al sottoscritto interessa quel capitolo…

Senza giudicare

I sabato sera domestici, talvolta, sono straordinariamente istruttivi.  Puoi imbatterti nel serale di Canale5, Italia’s got talent, che quest’anno si presenta in una veste originale rispetto al format internazionale. Centro dell’attenzione della regia non sono gli aspiranti talenti nostrani, ma bensì solo ed unicamente i tre giudici che come Parche sarcastiche e brutali in un tempo, decidono dei…

Io non so

Io non so se una parte della magistratura abbia cavalcato Tangentopoli per perpetrare una propria idea di democrazia non condivisa dalla totalità degli italiani.  Non so se i condannati siano tutti colpevoli, se gli assolti siano tutti innocenti. Io non so se la Banca Rasini riciclasse il denaro della mafia, se con quel denaro Silvio…

Carmina triumphalia

La politica italiana e il giornalismo politico vivono di neologismi, spesso veri e propri barbarismi, e di espressioni idiomatiche innalzate a passepartout à penser. Questa è la settimana del carro dei vincitori. I modi di dire hanno radici antichissime, spesso il loro senso letterale si perde nella notte dei tempi. In questo caso non è difficile risalire al carro…

L’estate del nostro scontento

In questa anonima  Estate degli anni ’10 del primo secolo del Terzo Millennio il sentimento prevalente dell’homus italicus è lo scontento. E’ scontento il pluriproprietario di immobili che vede crollare il valore delle proprie proprietà e maledice lo Stato che lo tartassa. E’ scontento il commerciante che, se riesce a non chiudere, vede calare il…

Love is love

Oggi, malgrado l’Italia, è un giorno storico. Come quel 9 Novembre dell’89 in cui cadde il Muro, e tutto il resto. Ma oggi è caduto un altro muro, più solido, anche se impalpabile: il muro della discriminazione. Gli Stati Uniti d’America, di fatto, hanno parificato le nozze fra persone delle stesso sesso a quelle fra eterosessuali….

Basta

Secondo Borghezio Josefa Idem è una puttana nelle istituzioni. Quando finirà tutto questo? Quando ci libereremo di questi esseri spregevoli, che non vorrei nemmeno come compagni di viaggio nello stesso scompartimento,  figuriamoci come nostri rappresentanti? Quando qualcuno si alzerà in piedi, batterà i pugni sul tavolo e prenderà una posizione netta, decisa, finale: escluderli dal consesso dei rapporti umani, non rivolger più loro la parola,…

Dedicato

Domani inizia l’estate. Per me il lavoro si intensificherà gradualmente fino a culminare nel mese caldo d’Agosto. Avrò molto meno tempo a disposizione per informarmi e per scrivere, perciò i miei interventi dovranno per forza di cose diradarsi. Chi mi segue sa che nell’ultimo periodo, per lo stesso motivo, sto scrivendo meno frequentemente: non ci…

Non si farà

Non preoccupatevi, non si farà. In questo Paese non c’è spazio per un vero Governo del Cambiamento. La diaspora grillina resterà una mera resa dei conti interna. Nonostante gli sforzi del Giovane Kurdo, è solo una risicatissima minoranza nel Pd a volere un esecutivo di svolta; meglio navigare nelle acque tranquille della Grande Coalizione, serenamente anonimi come…

Diversamente pericolanti

Michele Serra, nella sua Amaca quotidiana, coglie, come sempre, un punto nodale. Parlando del famoso “orlo del baratro” sul quale ciondoliamo da ormai quasi due anni, ci fa notare che nell’espressione si nasconda tutta la più recondita ipocrisia di questa società, il progressivo ed inesorabile allontanamento dai principi espressi dall’Articolo 3 della nostra  Costituzione, dallo spirito stesso di una Carta che,…

Conservatori Parte II

Facciamocene una ragione, non c’è speranza. In Italia comandano i banchieri, la massoneria, il Vaticano, la mafia. Profonde intelligenze mediano fra questi poteri ed il potere politico. La mediazione è trasversale perché queste intelligenze hanno rapporti indifferentemente con destra, sinistra, centro, alto e basso. Non lo vedete? Vi è chiaro, ma lo ritenete scandaloso, inaccettabile?…