Trump, il M5S e il populismo come brand.

Oggi nella sua newsletter dedicata alle elezioni americane Francesco Costa scrive:    “L’ipotesi di cui si parla di più – anche perché spiegherebbe la decisione altrimenti incomprensibile di passare l’ultimo mese di campagna a parlare solo ai suoi elettori più estremisti – è la fondazione di un network televisivo di orientamento iper-conservatore. Se Fox News…

Grillo ha perso. Ma il M5S ha un’opportunità

Se con i risultati delle ultime elezioni europee Matteo Renzi e il suo PD hanno fatto un passo avanti nel compimento di quella vocazione maggioritaria che è parte integrante del suo progetto iniziale, Beppe Grillo ha dovuto tragicamente constatare il fallimento del suo disegno egemonico, perseguito attuando una strategia isolazionista che a conti fatti non…

Perché i commentatori non hanno compreso la vittoria di Renzi e del nuovo Pd

Il voto di domenica scorsa ha generato una sorta di straniamento in una fetta consistente dei commentatori nostrani. Lo straordinario successo del Partito Democratico ha destabilizzato anche alcuni degli analisti più raffinati, presi in contropiede da numeri assolutamente inimmaginabili utilizzando i canoni e le vulgate pre-elettorali. La risposta istintiva è stata altrettanto stereotipata, semplificatoria, autoassolutoria:…

Il Movimento 5 Stelle e la questione umorale

Il Movimento 5 Stelle, giunge, in queste ore, al termine del suo percorso di smascheramento identitario. Ciò che fino ad oggi era stato chiarissimo per l’osservatore politico imparziale, ma scafato, sembra manifestarsi limpidamente anche dal punto di vista dell’uomo della strada. Il voto contrario all’abolizione delle province (e bisogna essere chiari su un punto: per l’elettore è…

Le lucciole sono tornate

Nell’indimenticabile articolo “Il vuoto del potere”, più conosciuto come “l’articolo delle lucciole”, Pier Paolo Pasolini fa collidere temporalmente la scomparsa dei luminosi insetti notturni con la nascita di un nuovo fascismo, svuotato di potere, rappresentato da maschere democristiane incomprensibili e inconsapevoli, paravento inconsistente del vero potere: la società dei consumi. Oggi le lucciole sono tornate….

Il mandato

Non so se riuscirò a scrivere questo pezzo. Ci provo mentalmente da questa mattina. Avevo provato a rifugiarmi nell’intellettualismo, citando le radici etimologiche del temine fiducia (dal latino FIDERE, aver fede) o riallacciandomi al Faust, al patto con il diavolo, all’anima venduta. Ma perché dovrei nascondermi? Il problema è semplicissimo. Oggi la totalità dei parlamentari…

#bravoLetta

Enrico Letta, in diretta streaming, con competenza e mestiere, asfalta Vito Creamy e Crudelia Lombardi. Il popolo dei miei following di Twitter, selezionatissimo a sinistra, esulta. In pochi secondi sembra ricucito lo strappo dell’elezione del Presidente della Repubblica: #rodotàpresidente sembra lontano anni luce. [Forse perché, contrariamente a ciò che crede parte della Direzione, dietro alle tastiere del…

Tecnicismi (ovvero tecniche di sopravvivenza)

Premesso che la formazione delle Commissioni Parlamentari non è il primo pensiero al risveglio di ogni italiano, né l’ultimo prima di abbandonarsi alle braccia di Morfeo, mi sembra evidente che la piena operatività delle Camere, sia, non solo simbolicamente, il punto di partenza per cominciare ad affrontare qualcuna delle innumerevoli urgenze di questo Paese: un…