Questa è una storia che parla di tende, o meglio di giornalismo e di tende. Di come il giornalismo sia una professione straordinaria e complicata. E di come, banalmente, sia fatta da uomini, con le loro passioni, i loro dubbi e loro emozioni. La prima tenda è piantata sulla costa del lago di Bracciano e…
La PDCommunity fra “redazione controinformativa” e partecipazione democratica.
La comunicazione politica negli ultimi due anni ha invaso ogni angolo dei social network. Gli hashtag politici di bandiera sono quotidianamente nelle posizione alte dei TT di Twitter. È un bene? È un male? Prima di cercare di dare una risposta non possiamo non constatare che un ruolo decisivo nell’accelerazione di questo processo è stato…
“L’alto e il basso” – un capitolo
Era una ventosissima mattina di primavera, e la tramontana rafficata sembrava essersi alzata per dar soddisfazione al Regime, trasformando stracci ricamati appesi ad aste in una mareggiata di bandiere. Ai piedi della fortezza su cui troneggiava questo spettacolare tripudio di patriottismo e di propaganda, carnevale delle divise, stavo io, figlio della lupa di otto anni,…
Giulio Base: Periscope morto? Il live streaming è qui per restare
Giulio Base è una delle più importanti Periscope Star a livello internazionale. Da tempo accarezzo l’idea di proporgli un’intervista per questa rubrica, soprattutto da quando da noi molti sembrano essersi convinti di una prematura dipartita dell’app di live streaming targata Twitter. Ciò che mi frenava era l’evidente forte contrasto che si sarebbe prodotto nel riversare…
Ho paura perché siamo noi a fare paura
Ci dicono, in molti, in queste ore: non dobbiamo avere paura. Io invece ho paura. Voglio avere paura. Non dell’ineluttabile possibilità che questo orrore possa colpire me, o i miei cari; credo che per questo dovremmo affidarci alla nostra collettività, abbracciarci, dalla piccola alla grande, fino su in alto alle istituzioni che ci rappresentano e che dobbiamo aiutare a…
Di Maio leader dimezzato
Tutto faceva presagire che Luigi Di Maio sarebbe uscito dalla kermesse di Imola investito del ruolo di candidato Premier del M5S. Così non è stato. Prima Grillo poi Casaleggio hanno ribadito che il nome del deputato napoletano è solo uno dei possibili aspiranti alla guida politica del Movimento sul campo fra cui la rete dovrà…
La nuova frontiera della promozione: i racconti in video streaming su Periscope
La narrazione, la costruzione di un racconto che coinvolga emotivamente il possibile, il papabile fruitore di una merce, di un progetto, sia pubblico che privato, non è invenzione contemporanea. Possiamo dire che è uno dei modi più antichi e atavici che hanno gli uomini per interagire fra loro. Coinvolgere in un progetto, facendo leva su…
Periscope è una Tv, come app non ha futuro
Periscope è un prodotto mobile. Nato per il mobile, sia come produzione, sia come fruizione. Contemporaneamente, e da qualche mese da questa rubrica cerchiamo di dimostrarlo, Periscope è una Tv. In quanto Tv necessità di tutte le sovrastrutture tipiche di una Tv tradizionale: una regia, un palinsesto, dei canali, dei programmi. Relegato al ruolo di app, o di…
Il sindaco più social d’Italia comunica con Periscope
Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia, nel bolognese, è il primo, fra i primi cittadini d’ Italia, a utilizzare Periscope, la app di Twitter che permette di realizzare dirette streaming utilizzando un semplice smartphone, per cercare di ridurre la distanza fra amministrazione e cittadino. Incuriositi da questa scelta, l’abbiamo contattato e gli abbiamo posto alcune domande….
Il sindaco, il cuoco e la Mercedes con la TV in tasca
Qualche giorno fa, alla festa nazionale de l’Unità di Milano ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione di “WhatsApp in città?” e di scambiare con il co-autore Francesco Di Costanzo alcune impressioni sull’evoluzione dei social come strumento indispensabile oggi per le pubbliche amministrazioni e i servizi pubblici in genere: finita la “luna di miele” dell’approccio iniziale con…
Così Periscope può salvare Twitter
Per lungo tempo, lungo per la nostra percezione del medium che si evolve alla velocità della luce, abbiamo pensato che Twitter fosse come l’acqua del celebre discorso di David Foster Wallace, in cui i pesci anziani avrebbero finito per perdersi disarmati e i nativi invece fondersi nell’elemento, fino a perdere coscienza che fosse qualcosa di…
Il #bloccaitalia di Salvini: il centrodestra ha perso la connessione sentimentale con il Paese
Salvini propone per Novembre una tre giorni di serrate per bloccare l’Italia e disarcionare il governo, negli stessi giorni in cui l’Istat conferma che il Paese, gradualmente, lentamente, fra mille difficoltà anche congiunturali, sta uscendo dalla recessione avendo inanellato due trimestri positivi di segno più. Insomma quando si cominciano a toccare con mano i primi effetti dello #sbloccaitalia promesso dal governo,…