Silvio Berlusconi è un uomo abituato alla lotta, alla sfida: questi giorni saranno per lui l’ennesima occasione di misurare le sue capacità di combattente. Ma con che carte si presenta a quest’ennesima partita? Abbiamo cercato di fare un breve riassunto: La coalizione: Matteo Salvini sembra aver stabilmente conquistato la scena nell’area di centrodestra; ma se…
Categoria: Equazione media
Il segreto della vittoria di Renzi fra comunicazione e narrazione
Le parole in politica tendono ad invecchiare rapidamente. Acquistano odore di stantio, spesso usurate dall’utilizzo prolungato, finiscono per svuotarsi di senso o ampliare il proprio campo semantico in maniera così onnicomprensiva da risultare un flatus vocis, una zeppa da incollare al discorso quando non si sa cosa dire, non si conosce abbastanza un argomento o…
Astensionismo: la parola sbagliata sulla bocca di (quasi) tutti
C’è una parola sulla bocca di (quasi) tutti in queste ore: astensionismo. Ma tutti quelli che la frequentano sono pienamente consci del suo reale significato? Recita il vocabolario enciclopedico Treccani: “astenersi di proposito, per ostentazione di indifferenza o di protesta”. Insomma, chi usa questa parola, attribuisce al potenziale elettore, che in questa tornata di consultazioni…
Sciopero con il ponte: come farsi percepire Casta
Quella che con una schematizzazione i commentatori definiscono come “ironia della rete” a proposito della scelta della Cgil di indire lo sciopero contro il governo per il 5 Dicembre, aprendo la strada a un lungo ponte dell’Immacolata, è qualcosa di molto più profondo: è indignazione. Indignazione perché la Cgil, ancora una volta mostra, forse inconsapevolmente,…
Lo spazio a sinistra (che non c’è)
Prima, o forse in antitesi alla discussione nel merito, la ricerca di soluzioni concrete, l’analisi lucida di errori o lo scioglimento di incomprensioni, il dibattito politico degli ultimi giorni si muove attorno all’idea di uno spazio a sinistra, alternativo al Partito democratico di Matteo Renzi. Uno spazio che per forza di cose si immagina, credo,…
SpotornoSubito: un collage da 1 a 100
Da tre giorni penso a questo momento. A quando avrei aperto un foglio vuoto di Pages e riversato i volti e le parole appuntate nella memoria e in qualche tweet. Da tre giorni cerco di usare metodo nella selezione delle emozioni, degli incontri, degli sguardi diSpotorno Subito. Ma adesso che quel momento è arrivato ho…
Foto false sul blog. Il M5S ha fallito il suo ruolo controinformativo
Beppe Grillo, postando sul suo blog immagini di cadaveri rodesiani vittime del terrorismo locale, fatte passare per corpi devastati dall’ebola, segna il punto di non ritorno della funzione alternativa del suo magazine, e, conseguentemente, del suo movimento. Il Movimento 5 Stelle ha fallito. Non per la sostanziale irrilevanza nella dialettica parlamentare, né per gli ultimi,…
Essere Matteo Renzi
In questa tiepida estate ’14 innumerevoli voci, più o meno squillanti, ci ripetono che la luna di miele fra Matteo Renzi e la classe dei commentatori politici di ogni risma è definitivamente conclusa. Ma non è così. Il mirabolante palcoscenico, la Grande Bocca che tutto sa e tutto deve dire, pena la definitiva eclissi del…
Grillo ha perso. Ma il M5S ha un’opportunità
Se con i risultati delle ultime elezioni europee Matteo Renzi e il suo PD hanno fatto un passo avanti nel compimento di quella vocazione maggioritaria che è parte integrante del suo progetto iniziale, Beppe Grillo ha dovuto tragicamente constatare il fallimento del suo disegno egemonico, perseguito attuando una strategia isolazionista che a conti fatti non…
Perché i commentatori non hanno compreso la vittoria di Renzi e del nuovo Pd
Il voto di domenica scorsa ha generato una sorta di straniamento in una fetta consistente dei commentatori nostrani. Lo straordinario successo del Partito Democratico ha destabilizzato anche alcuni degli analisti più raffinati, presi in contropiede da numeri assolutamente inimmaginabili utilizzando i canoni e le vulgate pre-elettorali. La risposta istintiva è stata altrettanto stereotipata, semplificatoria, autoassolutoria:…
Se la campagna elettorale passa anche attraverso Wikipedia
Chi di noi, almeno una volta, non ha verificato un’informazione su wikipedia fidandosi psicologicamente dell’autoregolazione di quello strumento universale? Eppure wikipedia mente. Lo fa spesso. Non stiamo parlando delle imprecisioni, delle semplificazioni, ma di una vera è propria distorsione dei fatti. Ogni utente può modificare una voce: ciò sottopone l’enciclopedia a una fragilità sottovaluta nella…
Il M5S si astiene su dimezzamento F35. La guerra di Grillo ai suoi elettori di sinistra
In Commissione Giustizia della Camera, ilPartito Democratico, vota il dimezzamento del programma sui cacciabombardieri F35. Il Movimento 5 Stelle, invece, si astiene.Un caso? Crediamo di no. Da quanto il movimento è in Parlamento, Beppe Grillo sembra aver dichiarato una vera e propria guerra, trasversale a quella all’indefinita Casta, ai propri elettori di sinistra. Dopo aver…