Uno contro uno

Dalle macerie di questi mesi, sembra incredibilmente risorgere la necessità di una figura parentale bistrattata negli ultimi decenni: lo Stato. Plasticamente rappresentata dalle proteste ai funerali di Civitanova Marche, quest’urgenza trova proseliti, anche all’interno di agende dalle diverse copertine, in tutto l’arco costituzionale.  Nessuno, dal tassista allo statista, sembra credere che il privato, o la sua sublimazione teleologica, il mercato, sia in grado di risollevarci dal declino. Il povero, vecchio Stato, rinnegato e umiliato per decenni, relegato a mero regolatore degli umori finanziari, viene invocato, chiamato a salvatore tanto degli umili quanto degli abbienti: come un tecnico dal glorioso passato.  Se fosse permaloso, questo vecchio saggio, dovrebbe forse prima togliersi qualche sassolino dalle scarpe e puntualizzare che di lui ci ricordiamo solo quando ne abbiamo bisogno, e, rammenterebbe quanto, inascoltato, ci parlava con la voce di J.F.K. .

I molti che oggi invocano, in  sua assenza, il soccorso dello Stato, quando le tasche si fanno meno gonfie, mi ricordano il vecchio Kuhn di Se questo è un uomo che ringraziava Dio per essere sfuggito alla selezione e che faceva dire a Primo Levi :”Se io fossi  Dio, sputerei a terra la preghiera di Kuhn”. Questa Auschwitz economica forse un giorno ci insegnerà che lo Stato non è soltanto stato di diritto (cioè l’insieme delle regole che difendono i miei interessi), ma soprattutto che allontanare dalle nostre vite, praticamente ed idealmente, i concetti di collettività, di assistenza,  di solidarietà, di equità (fondamenti della nostra Costituzione) equivale a desiderare un futuro di uomini soli in lotta per la sopravvivenza. Tutti contro tutti. Uno contro uno.

(pubblicato su pdsavona.it 11 Aprile 2013)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...